• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Crohn News

Xagena Gastroenterologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche per la malattia di Crohn refrattaria alla terapia anti-TNF

È stata valutata la sicurezza e l'esito clinico del trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche in pazienti con forma ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn moderata-grave: eventi avversi associati a regimi terapeutici

L’obiettivo dello studio è stato quello di esaminare se il trattamento con steroidi, immunosoppressori e farmaci anti-TNF fosse associato a ...
Leggi articolo

Pazienti con malattia di Crohn non-stenosante e non-penetrante: gli immunomodulatori sono associati a un rischio inferiore di prima chirurgia

La terapia precoce con immunomodulatori potrebbe modificare la storia clinica della malattia di Crohn in certi pazienti. I Ricercatori della ...
Leggi articolo

Relazione tra malattia di Crohn e rischio di cancro

I pazienti con malattia di Crohn hanno un rischio maggiore di tumore dell’intestino e di linfoma. La malattia di Crohn è ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn: carica virale JC nei pazienti trattati con immunosoppressori

La terapia a base di anti-alfa4 integrina con Natalizumab ( Tysabri ) è efficace nella malattia di Crohn refrattaria e ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn: l’immunogenicità influenza negativamente la risposta al trattamento con Adalimumab

Adalimumab ( Humira ) rappresenta un trattamento efficace nei pazienti con malattia di Crohn. Poiché Adalimumab è un anticorpo monoclonale umanizzato ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn refrattaria: risultati promettenti del trapianto autologo di cellule staminali senza selezione CD34+

Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche con selezione delle cellule CD34+, è stato recentemente impiegato nel trattamento della malattia ...
Leggi articolo

Identificati nuovi fattori di rischio genetici nella malattia di Crohn

Ricercatori hanno identificato geni che favoriscono l’insorgenza della malattia di Crohn. E’ stato scrinato il genoma di 1000 persone con ...
Leggi articolo

L’attività della malattia di Crohn diminuisce nel tempo

Ricercatori della Ulleval University Hospital ad Oslo, in Norvegia, hanno valutato la necessità di ripetute resezioni intestinali per recidiva di ...
Leggi articolo

La malattia di Crohn potrebbe essere un’immunodeficienza causata da un’alterata immunità innata

La causa della malattia di Crohn non è stata ancora definita. Una ricerca, compiuta da Ricercatori dell’University College London ( ...
Leggi articolo

Malattia di Crohn, varianti del gene CARD15 sono associate ad un decorso clinico aggressivo

Tre principali varianti del gene CARD15 conferiscono una predisposizione per la malattia di Crohn. Si sta valutando se queste varianti si ...
Leggi articolo

Ornidazolo nella profilassi della recidiva della malattia di Crohn dopo resezione ileocolica

La malattia di Crohn quasi inevitabilmente si ripresenta dopo resezione ileocolica, e non è stata identificata una terapia profilattica efficace. Ricercatori ...
Leggi articolo

Complicanze cutanea associate alla malattia infiammatoria intestinale

Le manifestazioni cutanee sono note complicanze della malattia di Crohn e della colite ulcerosa. L'incidenza di queste manifestazioni varia ...
Leggi articolo

Ruolo protettivo dell’appendicectomia sull’esordio e sulla gravità della colite ulcerosa e della malattia di Crohn

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare quanti pazienti con malattie infiammatorie dell’intestino erano stati sottoposti ad appendicectomia ...
Leggi articolo

Mortalità e cause di morte nella malattia di Crohn

Ricercatori del Dipartimento di Gastroenterologia dell’Herlev Hospital di Copenhagen hanno studiato 374 pazienti con malattia di Crohn, arruolati tra il ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene CARD15 e malattia di Crohn

Mutazioni nel gene CARD15 sono state recentemente individuate nei pazienti con malattia di Crohn. Lo studio ha riportato ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy